“La mia esperienza è differente..”

In realtà l’avevo dato per scontato, essendo per me una cosa normale e come tutte le azioni che facciamo in automatico, ci illudiamo che poi lo siano anche per gli altri!

“La mia esperienza è differente”..!!

Ironicamente ho fatto riferimento ad un famoso spot che esclama “La mia banca è differente!”.

L’ho fatto prima intitolando una mail riservata ai miei clienti con l’oggetto“La mia azienda è differente..”, e visto il riscontro che ho ricevuto, in effetti ci ho preso gusto e anche spunto per scrivere questo articolo che stai leggendo.

Nella mail riservata ai miei clienti che comunque ti allego alla fine così potrai leggerla anche tu, non ho scritto nulla di trascendentale, per me, ma nel contesto in cui siamo è addirittura qualcosa di atipico (uso questo aggettivo al posto di straordinario per mantenere un profilo basso 😉 ).

Cosa ho scritto di così diverso dagli altri tuoi fornitori??

Semplicemente, anziché mandare la classica mail come fa la stragrande maggioranza delle aziende da cui ti fornisci, con la classica e bella cartolina allagata di auguri e buone ferie come edulcorante per un chiaro messaggio del tipo “ci sentiamo a Settembre, per tutto Agosto non provare a chiamarmi io non ci sono!”; ho inviato una mail in cui comunico a chi voglia o deve continuare le proprie attività di medicina estetica in Agosto, che io ci sono, sarò presente al loro fianco (metaforicamente parlando) non appena avranno bisogno di consulenze e/o assistenze varie e che mi potranno chiamare senza preoccuparsi di disturbare.

Questa “semplice” disponibilità, a mio avviso dovuta a chi mi ha affidato la propria fiducia al momento dell’acquisto, ha suscitato tra alcuni dei miei clienti un notevole riscontro positivo che mi ha portato a riflettere!

Certamente anche negli anni precedenti è stata offerta la stessa disponibilità da parte mia, ma quest’anno ho notato una risposta maggiore da chi ha gradito tale messaggio.

Sarà perché negli ultimi tempi sempre più persone, “spostano” le canoniche ferie agostane in altri periodi dell’anno a vantaggio di fattori come la tranquillità, qualità dei servizi ect… e sarà anche perché nonostante la crisi i clienti continuano a crescere in maniera esponenziale, ma quest’anno la mia “dichiarazione di disponibilità all’attività lavorativa” ha suscitato un riscontro inaspettato!

Non è per fare del buonismo, che chi mi conosce sa bene quanto lo scansi come la peste, ma a prescindere da tutto, essere ringraziato ed essere considerato utile per il “solo” fatto di rendermi disponibile, è qualcosa che ripaga molto lavoro svolto…non dico come un bonifico, ma ci va quasi vicino! 😉

Ed è proprio questo riscontro ricevuto che mi ha portato a riflettere e pensare a quanto sia importante per un cliente poter contare sulla disponibilità del proprio fornitore soprattutto in periodo come il mese di Agosto, dove declinare ogni impegno lavorativo è quasi doveroso!

Leggi tutto..

Perchè la medicina estetica NON INVASIVA?

Se stai valutando se inserire o meno la medicina estetica non invasiva all’ interno del tuo studio medico o poliambulatorio, è il caso che tu legga questo articolo.

Leggendolo ti renderai conto di quanto i tuoi dubbi, paure e/o curiosità in merito all’inserimento della medicina estetica nei tuoi locali siano del tutto “normali”, e per NORMALI intendo per l’appunto, comuni.

Negli ultimi decenni abbiamo assistito più che ad un’accelerazione, ad una vera e propria crescita propulsiva delle scienze e delle tecnologie ad esse associate. Sembra proprio che la velocità dell’evoluzione tecnologica sia sempre più intensa e in ascesa di anno in anno rispetto al passato.

Questo velocissimo sviluppo della tecnologia ha fatto si che gran parte dei risultati raggiunti al giorno d’oggi, un po’ in tutti i settori tecnologici, erano del tutto impensabili appena qualche anno fa!

Ragion per cui, in medicina estetica, negli ultimi anni, l’attenzione sia da parte dei medici che dei pazienti, si è voltata proprio verso i trattamenti non invasivi.

 

Un tuffo nel passato..

Fino a qualche anno fa, per effettuare determinati trattamenti di medicina estetica, e soprattutto per raggiungere determinati risultati, il paziente non poteva far altro che affidarsi alla medicina estetica invasiva,cioè alla chirurgica estetica.

Inizialmente, la chirurgia estetica, se non per ricostruzioni a seguito di incidenti od eventi brutali, era qualcosa di abbastanza circoscritto a “poche” persone, tra cui in primis le celebrità della TV.

Mentre all’estero, soprattutto in America, ed ancor più in paesi del Sud America come Venezuela e Brasile, la propensione delle persone a sottoporsi alla chirurgia estetica aveva già preso piede molto prima che in Italia. Solo successivamente e man mano che sempre più celebrità si rivolgevano alla chirurgia estetica, anche in Italia si cominciò a diffondere, prima tra i più abbienti e poi tra la maggioranza della popolazione, “il bisogno” del ritocchino.

Man mano che “il bisogno” dell’intervento chirurgico cresceva nella testa delle persone, si è assistito sostanzialmente a due fenomeni principali, e cioè:

 

  1. Diffusione a macchia d’olio degli interventi estetici anche tra le giovanissime = Seno nuovo come regalo dei 18 anni; rinoplastica; liposuzione; lifting ect. Ect.
  2. Diffusione di interventi sempre più invasivi sulla fisionomia della persona = Volti “felini” tutti uguali, effetto viso di plastica con perdita dell’espressività, disarmonia della normale fisionomia del volto e/o del corpo, parti ritoccate in contrasto con l’invecchiamento naturale, utilizzo di sostanze pericolose, ripercussioni gravi sulla salute ect. Ect.

47bf6b0aeafd89cd562bf04df67ababdbaf9d77f95dec731e195f1a2ff4a1d9aorig_main

 

 

large

Ritorno al presente…

Leggi tutto..

Super ammortamento del 140% per beni strumentali in Medicina Estetica.

Il tempo scorre inesorabilmente, ed in un batter d’occhio è passato un anno…

Il conto alla rovescia comincia a far sentire il peso del continuo ticchettio della lancetta….

 

orologio-immagine-animata-0107

 

Anche se la prefazione è buona per l’argomento, questa volta invece non parleremo dei segni del tempo sulla cute…ma sulle finanze del tuo studio medico!

Si perchè se ancora non lo sai, puoi approfittare del super-ammortamento del 140% sull’acquisizione di nuovi beni strumentali per la tua attività solo fino al 31 Dicembre 2016!

 

Nel corso di questi mesi, da quando è entrato in vigore il super ammortamento del 140% per l’acquisizione di nuovi beni strumentali, quindi dal 15 Ottobre 2015; mi sono reso conto parlando con diversi clienti, che purtroppo questa grande opportunità, di cui ora approfondiremo le caratteristiche, non è ancora conosciuta ma molti.

E questa può essere un’ottima occasione da non farsi scappare!

Si, perché puoi scaricare il 40% in più del valore totale del bene(quindi del 100%) entro il 31 Dicembre 2017.

Ebbene si, La legge legge di Stabilità 2017 ha introdotto agevolazioni e incentivi a favore di imprese ed, ancora più importante, anche a favore dei liberi professionisti.

Da cui cito:

“A differenza dei precedenti incentivi agli investimenti, che erano riservati alle imprese, la nuova maggiorazione delle quote di ammortamento riguarda anche gli acquisti di beni strumentali nuovi effettuati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2017 dagli esercenti arti e professioni. I professionisti si differenziano dalle imprese in quanto nell’anno di acquisto del bene la quota di ammortamento non deve essere ridotta alla metà: ciò determinerà un periodo di ammortamento, e di rientro del bonus, più breve.”

Tutto questo, porta un notevole beneficio fiscale a chi ha bisogno investire nella la propria attività.

Consentirà alle strutture sanitarie e anche agli studi medici che investono in beni strumentali di ammortizzare il cespite, ossia, il bene strumentale, al 140% anziché al 100%

In sintesi, per incentivare gli investimenti di nuovi beni strumentali, la legge di Stabilità 2017 ha previsto un super ammortamento per tutti i beni strumentali acquistati fino al 31 dicembre 2017.

Cosa assai più importante, da evidenziare, è che questo maxi-ammortamento non riguarderà solo il poliambulatorio che ha intenzione di ampliare le proprie attività di medicina estetica o sostituire una vecchia tecnologia con una nuova per essere sempre al top dell’avanguardia, ma da la possibilità di acquisire una nuova tecnologia con i medesimi vantaggi anche a qualsiasi studio medico privato.

Leggi tutto..

Quali sono le differenze tra macchinari elettromedicali ed estetici?

Le apparecchiature non invasive per la medicina estetica sono uguali a quelle delle estetiste… No!

Facciamo prima un po’ di chiarezza..

Perché le persone dovrebbero preferire le apparecchiature elettromedicali nel tuo studio con tutti i centri estetici che ci sono???

Domanda più che legittima, sempre se posta prima di far chiarezza sulla situazione della medicina estetica ad oggi.

Si, è vero, ormai si trovano apparecchiature per estetica in ogni dove e di qualsiasi prezzo. Basti pensare che è facile trovare anche delle radiofrequenze cinesi anche a € 2.000, o peggio ancora apparecchiature per la criolipolisi sempre made in Cina a € 5.000. E la sola idea che un mio paziente possa entrarci dentro, basterebbe a gelarmi il sangue senza nemmeno fare il trattamento di crio!!!

Detto questo, senza affrontare la “pippa del costo” e della qualità, che credo sià già un concetto basilare ogni volta che vogliamo valutare il costo di un prodotto o di un servizio. Andiamo direttamente al sodo della questione.

Anche perchè ritengo che sia del tutto superfluo per chi legge questo articolo, approfondirela pippa del costo e della qualità per via di una sorta di selezione naturale, che induce chi è alla ricerca del prezzo al ribasso e a discapito della qualità, ad abbandonare anche su mio invito queste pagine, in quanto quello che spiego, sarà del tutto incomprensibile ai questi cacciatori del prezzo. In compenso però, saranno ben accetti e fagocitati come lauto pasto dalle dinamiche tritatutto della crisi!

In un mercato così agguerrito e pieno di concorrenza, dove la strategia commerciale del 99,5% di aziende e liberi professionisti sta nel ribassare il prezzo a più non posso, capiamo sin da subito che l’unico strumento che ci può portare ad una lieve distinzione rispetto alla concorrenza, se non si sa cosa fare, è il ribasso del prezzo!

Chiaramente è paragonabile ad una strada cieca, in quanto ostinarsi a gareggiare per il “minor prezzo”, per il più delle volte ci porta in una battaglia già persa in partenza!

Il perché è dettato dal fatto che saremmo sempre sotto “ricatto” di chi, azienda o professionista che sia, una particolare mattina decide di abbassare ancora di una tacca il ribasso dei prezzi per un determinato prodotto e/o servizio . Vedi le aziende cinesi o le cooperative di dentisti, i gruppi di acquisto online, ect. ect.

E’ chiaro che, se gareggiamo nella corsa al ribasso, non abbiamo altro strumento che abbassare il prezzo più della concorrenza.

Ma questo fattore ci insabbia in una fascia di mercato che non cerca altro che il “risparmio” del centesimo!

Allora si che correrai il rischio di rimanere per sempre nella fanghiglia del prezzo al ribasso. In più come se non bastasse, ti ritroverai a lottare per accaparrarti il paziente di scarsa qualità che ti ha scelto solo in base al prezzo, e non potrà mai essere un esigente della qualità, ma solo un cacciatore del prezzo al ribasso!

E’ lo stesso meccanismo che ha portato alla ribalta società come Groupon.

Ti ricordi il gruppo di acquisti online che permetteva di avere all’utente finale dei prezzi scontatissimi su una rete di attività commerciali convenzionate con la stessa, al fine di far entrare gente nuova e fidelizzare nuovi clienti ai commercianti.

Morale della favola??

Le persone che acquistano un prodotto o un servizio solo perchè possono risparmiare dal 30% al 40% rispetto al prezzo medio di mercato, hanno un tasso di conversione molto basso per le attività che ne fanno uso.

Che significa?

Leggi tutto..

Ľ estetica, come punto di partenza.

“La sensazione estetica può diventare una scienza e l’originalità essere coltivata come una disciplina”.

(Fernando Pessoa) 

Però non siamo tutti d’accordo…

Bisogna ammetterlo, quando si parla di estetica abbiamo un retaggio culturale!

Il piú delle volte, troppi preconcetti legati al “fattore estetico”, ci portano a sottovalutare la questione se non a considerarla in maniera del tutto distorta rispetto a quella che potrebbe essere una visione piú obbiettiva e limpida.

L’idea comune che si ha nella maggior parte delle volte a cui si pensa alla parola “estetica”, è che l’estetica sia un qualcosa di superfluo, qualcosa che non interessa tutti, o per chi storce il naso, meglio ancora, è considerata come qualcosa di superficiale.

Ci vuole un discreto sforzo mentale per vedere oltre la foschia di preconcetti che, in alcune culture più che in altre, aleggiano come banchi di nebbia nella pianura padana!

  • Ma siamo proprio così sicuri che, chi si dedica all’estetica, e per trasposizione alla forma, non dia importanza al contenuto??

Mi viene subito da pensare a come possa essere in contrasto l’immagine di un  Moet et Chandon venduto in comodi e pratici brick salva-freschezza, o meglio ancora se al ristorante venisse servito direttamente da una tazza di terracotta…

Eppure, se ci pensate, la bottiglia è solo un contenitore! Ma allora perchè le bottiglie hanno grossomodo tutte la stessa forma?!

Ma soprattutto, le forme cambiano leggermente solo in base a quello che devono contenere!

Non sarà forse che la forma giustifichi il contenuto?!..ma l’estetica è quel qualcosa che non mi interessa…

Peccato!…perché la situazione non migliora di certo se penso ad una bella tazza di cioccolata calda gustata in una brocca di birra…bleah!

Grecia specchiarsi

Il problema, a mio avviso, che molte volte (anche troppe!), e in tutti i campi, si scambia l’attenzione che si può avere per l’estetica, per una sua stretta discendente, che non ha nulla a che vedere perché di essa ne è solo una egoica distorsione, la vanità!

Da che mondo è mondo ľ uomo (ancor piú la donna!) ha da sempre rincorso il senso di bellezza, la percezione di armonie dovute alla compatibilità di linee,forme e colori, sono tutte frutto della mediazione culturale delľ epoca di riferimento.

La media aritmetica che ne deriva, in un preciso e determinato contesto storico, è la madre creatrice dei famosi canoni di bellezza = percezione estetica.

La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna.
(Oscar Wilde)  

In effetti, tutto ciò che già esiste in natura è semplicemente bello. Il mare, i monti, i fiori, le stelle, il cielo, ect ect ect …siamo circondati dalla bellezza, ed essendo parte di essa, non possiamo fare nulla di buono senza prenderla in considerazione, in ogni più piccola creazione che possiamo pensare.

Leggi tutto..