Perché mai la medicina estetica ora deve essere associata alla fisioterapia?
Infatti non lo è, in teoria.. ma lo può essere nella realtà di diversi contesti.
E cosa centra Steve Jobs che presenta per la prima volta al mondo il primo Iphone?
Per quanto può sembrare distante dalla medicina estetica, non lo è. E ti spiego subito il perché.
Steve Jobs in quella presentazione diede una spiegazione esemplare e semplice di cosa poteva essere da li in poi il suo nuovo prodotto, e cioè l’phone. Prima di allora se volevi ascoltare della musica lo facevi con l’Ipod o altri lettori mp3. Se volevi telefonare utilizzavi il cellulare e se volevi navigare nel web utilizzavi il pc.
Qui c’è la rivoluzionaria e semplice presentazione di Steve Jobs del suo nuovo prodotto, che ha letteralmente aperto una nuova categoria nel mondo: lo smartphone. Puoi utilizzare internet, puoi telefonare e ascoltare la musica, tutto da un’unica tecnologia, a portata di dito. Straordinario e rivoluzionario.
Il resto è storia.
Quindi, tornando alla medicina estetica e riproporzionando i contesti: Se lavori o gestisci un poliambulatorio o un centro medico con varie specializzazioni, ti consiglio di leggere quanto sto per dirti perché -come sempre- potrebbe fare la differenza per le tue tasche.
La medicina estetica, dopo anni di miopia ipocrita e moralista, è ormai sdoganata anche in Italia. In effetti, per quanto ci abbiamo messo un po’ di più rispetto al resto del mondo, abbiamo recuperato anche abbastanza in fretta. Infatti ad oggi l’Italia è tra i primi dieci Paesi al mondo come spesa in bellezza e benessere. Non male come trend di crescita in pochi anni.