Quali sono le differenze tra macchinari elettromedicali ed estetici?

Le apparecchiature non invasive per la medicina estetica sono uguali a quelle delle estetiste… No!

Facciamo prima un po’ di chiarezza..

Perché le persone dovrebbero preferire le apparecchiature elettromedicali nel tuo studio con tutti i centri estetici che ci sono???

Domanda più che legittima, sempre se posta prima di far chiarezza sulla situazione della medicina estetica ad oggi.

Si, è vero, ormai si trovano apparecchiature per estetica in ogni dove e di qualsiasi prezzo. Basti pensare che è facile trovare anche delle radiofrequenze cinesi anche a € 2.000, o peggio ancora apparecchiature per la criolipolisi sempre made in Cina a € 5.000. E la sola idea che un mio paziente possa entrarci dentro, basterebbe a gelarmi il sangue senza nemmeno fare il trattamento di crio!!!

Detto questo, senza affrontare la “pippa del costo” e della qualità, che credo sià già un concetto basilare ogni volta che vogliamo valutare il costo di un prodotto o di un servizio. Andiamo direttamente al sodo della questione.

Anche perchè ritengo che sia del tutto superfluo per chi legge questo articolo, approfondirela pippa del costo e della qualità per via di una sorta di selezione naturale, che induce chi è alla ricerca del prezzo al ribasso e a discapito della qualità, ad abbandonare anche su mio invito queste pagine, in quanto quello che spiego, sarà del tutto incomprensibile ai questi cacciatori del prezzo. In compenso però, saranno ben accetti e fagocitati come lauto pasto dalle dinamiche tritatutto della crisi!

In un mercato così agguerrito e pieno di concorrenza, dove la strategia commerciale del 99,5% di aziende e liberi professionisti sta nel ribassare il prezzo a più non posso, capiamo sin da subito che l’unico strumento che ci può portare ad una lieve distinzione rispetto alla concorrenza, se non si sa cosa fare, è il ribasso del prezzo!

Chiaramente è paragonabile ad una strada cieca, in quanto ostinarsi a gareggiare per il “minor prezzo”, per il più delle volte ci porta in una battaglia già persa in partenza!

Il perché è dettato dal fatto che saremmo sempre sotto “ricatto” di chi, azienda o professionista che sia, una particolare mattina decide di abbassare ancora di una tacca il ribasso dei prezzi per un determinato prodotto e/o servizio . Vedi le aziende cinesi o le cooperative di dentisti, i gruppi di acquisto online, ect. ect.

E’ chiaro che, se gareggiamo nella corsa al ribasso, non abbiamo altro strumento che abbassare il prezzo più della concorrenza.

Ma questo fattore ci insabbia in una fascia di mercato che non cerca altro che il “risparmio” del centesimo!

Allora si che correrai il rischio di rimanere per sempre nella fanghiglia del prezzo al ribasso. In più come se non bastasse, ti ritroverai a lottare per accaparrarti il paziente di scarsa qualità che ti ha scelto solo in base al prezzo, e non potrà mai essere un esigente della qualità, ma solo un cacciatore del prezzo al ribasso!

E’ lo stesso meccanismo che ha portato alla ribalta società come Groupon.

Ti ricordi il gruppo di acquisti online che permetteva di avere all’utente finale dei prezzi scontatissimi su una rete di attività commerciali convenzionate con la stessa, al fine di far entrare gente nuova e fidelizzare nuovi clienti ai commercianti.

Morale della favola??

Le persone che acquistano un prodotto o un servizio solo perchè possono risparmiare dal 30% al 40% rispetto al prezzo medio di mercato, hanno un tasso di conversione molto basso per le attività che ne fanno uso.

Che significa?

Leggi tutto..

Ľ estetica, come punto di partenza.

“La sensazione estetica può diventare una scienza e l’originalità essere coltivata come una disciplina”.

(Fernando Pessoa) 

Però non siamo tutti d’accordo…

Bisogna ammetterlo, quando si parla di estetica abbiamo un retaggio culturale!

Il piú delle volte, troppi preconcetti legati al “fattore estetico”, ci portano a sottovalutare la questione se non a considerarla in maniera del tutto distorta rispetto a quella che potrebbe essere una visione piú obbiettiva e limpida.

L’idea comune che si ha nella maggior parte delle volte a cui si pensa alla parola “estetica”, è che l’estetica sia un qualcosa di superfluo, qualcosa che non interessa tutti, o per chi storce il naso, meglio ancora, è considerata come qualcosa di superficiale.

Ci vuole un discreto sforzo mentale per vedere oltre la foschia di preconcetti che, in alcune culture più che in altre, aleggiano come banchi di nebbia nella pianura padana!

  • Ma siamo proprio così sicuri che, chi si dedica all’estetica, e per trasposizione alla forma, non dia importanza al contenuto??

Mi viene subito da pensare a come possa essere in contrasto l’immagine di un  Moet et Chandon venduto in comodi e pratici brick salva-freschezza, o meglio ancora se al ristorante venisse servito direttamente da una tazza di terracotta…

Eppure, se ci pensate, la bottiglia è solo un contenitore! Ma allora perchè le bottiglie hanno grossomodo tutte la stessa forma?!

Ma soprattutto, le forme cambiano leggermente solo in base a quello che devono contenere!

Non sarà forse che la forma giustifichi il contenuto?!..ma l’estetica è quel qualcosa che non mi interessa…

Peccato!…perché la situazione non migliora di certo se penso ad una bella tazza di cioccolata calda gustata in una brocca di birra…bleah!

Grecia specchiarsi

Il problema, a mio avviso, che molte volte (anche troppe!), e in tutti i campi, si scambia l’attenzione che si può avere per l’estetica, per una sua stretta discendente, che non ha nulla a che vedere perché di essa ne è solo una egoica distorsione, la vanità!

Da che mondo è mondo ľ uomo (ancor piú la donna!) ha da sempre rincorso il senso di bellezza, la percezione di armonie dovute alla compatibilità di linee,forme e colori, sono tutte frutto della mediazione culturale delľ epoca di riferimento.

La media aritmetica che ne deriva, in un preciso e determinato contesto storico, è la madre creatrice dei famosi canoni di bellezza = percezione estetica.

La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna.
(Oscar Wilde)  

In effetti, tutto ciò che già esiste in natura è semplicemente bello. Il mare, i monti, i fiori, le stelle, il cielo, ect ect ect …siamo circondati dalla bellezza, ed essendo parte di essa, non possiamo fare nulla di buono senza prenderla in considerazione, in ogni più piccola creazione che possiamo pensare.

Leggi tutto..