Ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo o costo. Il principio endonistico applicato alle apparecchiature di medicina e chirurgia estetica.

In realtĆ  cosa dovresti fare per ottenere il massimo risultato dalle tue apparecchiature con il minimo sforzo e costo, ma soprattutto..con il minimo rischio?

Chi ha studiato economia politica sa bene che con il principio edonistico si afferma che:

L’uomo economico ha come scopo principale l’ottenimento del massimo utile con il minimo sforzo o costo; questo comportamento ĆØ istintivo ed ĆØ attuato per ogni attivitĆ .Ā 

Fonte: http://www.economiafinanza.org/economia/129.htm

Ora, cosa succedere se applichi questo principio alla scelta delle apparecchiature e laser per la tua attivitĆ  di medicina o chirurgia estetica?

Succedere che se applicato correttamente, ti ritrovi ad avere più pazienti in target che ti cercano attivamente, lavorare comunque di meno ed avere più risultati.

I risultati ovviamente possono essere valutati su diversi aspetti. Il principio di economia politica parla di utile perchĆ© appunto riferito all’ambito economico.

Ma in realtĆ  il principio può essere traslato in tutti i campi, e il significato del termine ā€œutileā€ può essere quindi declinato in:

  • Maggiori utili (ovviamente)
  • Maggiori risultati sui tuoi pazienti
  • Maggiore visibilitĆ 
  • Maggiore autoritĆ  nel settore
  • Maggior numero di pazienti che ti cercano attivamente

Tutto ciò, ottenuto con il minimo sforzo o costo da parte tua.

Sembra una pacchia vero?

Ma in realtĆ  non lo ĆØ.

O meglio, non lo ĆØ fin quando non riesci a trovare le giuste apparecchiature che ti permettano di essere fedeli al Principio Endonistico appena citato.

 

A questo punto ti starai chiedendo che cosa ci vorrĆ  mai ad applicare consciamente il principio per scegliere le proprie tecnologie.

E a questo punto io ti risponderò che se fosse così facile, tutti avrebbero tecnologie più produttive a disposizione, invece come tu sai, non è così.

Il problema ĆØ che per quanto pensiamo di prendere decisioni logiche, in realtĆ  non lo sono affatto.

Infatti le scelte vengono ā€œinconsciamenteā€ pilotate da altri fattori, ecco perchĆ© ĆØ cosƬ difficile fare le scelte giuste.

Quindi poi si ottengono risultati disastrosi come investimenti in completa perdita, tecnologie ferme o peggio ancora, inutilizzabili perchƩ sarebbero poco efficaci per i pazienti.

Per quanto possano sembrare razionali, le scelte che facciamo tutti i giorni non sono mai tali, anzi sono molto più inconsce di quanto diversamente si pensi.

Il compito del medico di successo ĆØ quello di rimanere mentelmente vigile e non lasciarsi trasportare dagli automatismi inconsci che insidiano ogni scelta.

Ma quali sono questi meccanismi o principi inconsci che governano automaticamente le nostre scelte?

Tra i tanti, i più importanti principi di scelta che si interpongono tra il medico e il proprio successo in medicina e chirurgia estetica sono:

Principio di emulazione.

E’ forse quello più diffuso e al contempo più insidioso.Ā 

Pensaci bene, quante volte hai visto scegliere o magari tu stesso hai scelto una tecnologia solo perchƩ giƠ in possesso di un tuo collega?

Puo succedere vero?!

E’ normale. In questo caso si pensa che se il macchinario ĆØ usato con gran successo dal tuo collega e si trova bene, allora inserita nel tuo ambulatorio otterrai lo stesso risultato.Ā 

Semplice no?! Il ragionamento fila.

E invece no!

Quanto invece inserisci la stessa apparecchiatura nel tuo ambulatorio ti accorgi che in realtĆ  non ottieni gli stessi riscontri del tuo collega.

Ed inoltre finisci per non utilizzarla più perché sei stanco di promuoverla continuamente senza grandi risultati ai tuoi pazienti.

 

Principio dell’ostentazione

Questo principio è probabilmente il più facile da capire. 

Il medico guidato da questo automatismo ragiona pressapoco cosƬ:

ā€œNon voglio sentirne mezza. Prendo il macchinario dalla multinazionale che lo pubblicizza di più, e va bene cosƬ.ā€

E anche se la stessa e identica tecnologia la si trova ad un prezzo inferiore, a lui non gliene può fregar di meno perché vuole proprio quella che costa di più.

Poi magari non la utilizza, ma poco importa.Ā 

PerchĆ© il motivo vero per cui l’ha presa ĆØ tenerla in bella mostra nel suo studio e ostentarla gli occhi dei i suoi colleghi.

 

Principio aspirazionale

E’ logico, ĆØ comune ed ĆØ normale avere dei punti di riferimento nei vari ambiti della propria vita.Ā 

Quindi capita spesso che il professionista affascinato del collega particolarmente autorevole nel settore, inseguendo un modello di successo ambito, si ritrovi a ricalcare gli stessi passi.

Per cui, si ritroverĆ  a scegliere anche le stesse apparecchiature e gli stessi laser dello stimato modello a cui ci si ispira.

Purtroppo però, come potrai immaginare da quanto detto fin’ora, non ĆØ che prendere la stessa apparecchiatura o laser che sia, porti inevitabilmente i medesimi benefici.

Anzi, il più delle volte, proprio perché inseriti in contesti oggettivamente diversi, si rivelano scelte fallimentari.

 

Principio del prezzo al ribasso (Il furbone).

In opposizione a quelli precedenti, chi è guidato da questo automatismo ritiene che tutte le tecnologie siano uguali (e che tutti gli altri siano dei rincoglioniti a smenarsi tra più tecnologie).

Secondo il furbone l’unico fattore differenziante da considerare ĆØ solo il prezzo.

E’ il tipico target di ā€œprofessionistaā€ che io evito come la peste.Ā 

Non perchƩ io venda a cifre astronomiche le mie tecnologie, ma semplicemente perchƩ quel tipo di target non rientra in quello del mio cliente ideale.

Mi spiego meglio.

Se mi segui da un po’ mi avrai sentito spesso parlare di target di riferimento a cui ogni medico dovrebbe puntare.

Per riassumere brevemente, ĆØ in sintesi quello che hai letto fin’ora in questo articolo. E cioĆØ, ogni persona sceglie cosa acquistare in merito a dei modelli giĆ  prestabiliti dentro di se.

Senza andare troppo nello specifico e uscire fuori focus, quello che dovrebbe fare ogni professionista sveglio, non è quello di sprecare tempo a cercare di convertire e far cambiare idea i suoi clienti/pazienti (cosa peraltro quasi impossibile), ma al contrario, attrarre a se solo clienti/pazienti che sono già in target con ciò che si offre.

Ad esempio per me, il target ideale di clienti sono i medici professionisti che vogliono fare la differenza nel proprio settore, e cercano tecnologie più produttive per sviluppare al massimo la propria attività di medicina o chirurgia estetica.

Punto.

Chi invece sceglie solo in base al prezzo per me non è un potenziale cliente perché semplicemente non gli servo a niente. 

Non posso essergli utile.

Lui non cercherà in me la soluzione migliore e più produttiva per la sua attività, perchè crede che tutte le tecnologie sono uguali a prescindere dal prezzo.

Cosa che non è così. 

 

Quindi cercherĆ  il miglior offerente che gli venderĆ  una tecnologia di dubbia efficacia al prezzo richiesto.Ā 

Sperando poi che la stessa tecnologia non provochi dei danni ai propri pazienti e che sia REALMENTE a norma con le certificazioni medicali.

Con il rischio di rimetterci 100 volte quello che ha risparmiato in cause, denunce e reputazione rovinata a vita.

Quindi concludendo, ho riformulato il principio edonistico applicato alle apparecchiature di medicina e chirurgia estetica, e questo nuovo principio sancisce che:

Il medico di successo ha come scopo principale l’ottenimento del massimo risultato dalla propria tecnologia, con il minimo sforzo e rischio; questo comportamento NON ĆØ istintivo ed ĆØ attuato in maniera scientifica per ogni sua attivitĆ  di medicina e chirurgia estetica.

Spero che ciò ti possa esser stato d’aiuto per chiarirti alcuni concetti chiave ed essere il punto di riferimento della medicina o chirurgia estetica per i tuoi pazienti target.

Ad maiora!

Michele Colella

 

Vuoi più informazioni su come ottimizzare il tuo ambulatorio, lavorare con più comfort ed essere il punto di riferimento incontrastato della medicina e chirurgia estetica per i tuoi pazienti?

Compila il modulo qui sotto. Ti risponderò il prima possibile.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Specializzazione medica

    CittĆ 

    Il tuo messaggio

    Commenti

    Commenti

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: