L’importanza di promuovere la propria attività di medicina estetica.

Siamo in una società iper-comuncativa!

Siamo letteralmente bombardati da messaggi pubblicitari di ogni tipo, cartelloni, insegne, sms, e-mail, telefonate, banner su tutti i siti, post su faceebook, ect ect…

Solo immaginare la realtà di 15 anni fa, ci sembra un’altra era…e probabilmente, scusa il gioco di parole, ma molto probabilmente lo era.

L’ingresso incessante e continuo di nuove tecnologie, l’accesso a forme di comunicazione libere e gratuite e la globalizzazione, sono stati tutti fattori determinanti per poter affermare che le nostre vite nel giro di pochissimi anni hanno subito una trasformazione tanto stravolgente da poter giustificare l’idea di essere entrati in una nuova era.

Però, per quanto è apparentemente lampante a tutti questo veloce mutamento, tanto è sottovalutato da molti professionisti, titolari di aziende, artigiani, negozianti, e tutti coloro che, vogliano o meno, dipendono dalla vendita dei propri prodotti e/o servizi.

Si ma io punto sulla qualità, sul passa parola e ….vissero tutti felici e contenti!

Scherzi a parte, siamo senz’altro d’accordo che la qualità sia indispensabile per garantire un ottimo acquisto ai nostri clienti/pazienti, ma siamo altrettanto sicuri che tutte le marche più conosciute, in qualunque settore, siano le migliori qualitativamente parlando?

Davvero crediamo che non ci siano una miriade di altre aziende/professionisti che puntano sulla qualità dei loro prodotti/servizi ricercando le materie prime, i materiali, i progetti o i servizi migliori, ma nonostante questo siano quasi completamente sconosciute/i?

Si esistono e sono esistite, e fortunatamente non ho avuto l’esperienza di provare come ci si sente in quella posizione, ma ad intuito, credo che non sia un granché!

E’ triste, ed è dura da accettare per molti nostalgici(me compreso), ma purtroppo non viviamo più come 15/20 anni fa, quando per trovare quello che cercavi dovevi chiedere in giro, non c’era internet, o perlomeno non era alla portata di tutti ma solo per una ristretta cerchia persone, tra cui gli addetti ai lavori e i primi appassionati.

Già nel 2013 una ricerca Eurisko riporta che 2 italiani su 3 sono abituati a cercare informazioni sanitarie e medici sulla rete.

Con la diffusione dei mezzi di condivisione direi che dal 2013 ad oggi l’andamento non è in contro-tendenza!

9 ITALIANI SU 10 CONSIDERANO LE INFORMAZIONI FORNITE DA ALTRI UTENTI AL PARI DI QUELLI DEI CONOSCENTI E QUELLE POSITIVE NE AUMENTANO LA FIDUCIA IN 7 CASI SU 10.

E’ un’interessante ricerca di BrightLocal riporta che oltre l’88% degli utenti web consulta regolarmente i commenti degli altri utenti prima di una scelta e che nel 72% dei casi i commenti positivi ne aumentano la fiducia, arrivando spesso a considerare questi commenti al pari di quelli ottenuti tramite il passaparola di amici e conoscenti.

Venti anni fa conoscevi le grandi marche tramite la pubblicità della televisione e cartelloni pubblicitari. Se si voleva qualcosa di particolare, ti mettevi sul primo mezzo di trasporto e andavi tu a prenderti quello che volevi, oppure aspettavi il rappresentante/informatore dell’azienda XY, o per articoli introvabili al massimo si aspettava ansiosamente il famigerato Postal Market! 🙂

postalmarket

In effetti sembra un’era lontanissima, la pubblicità era un bombardamento di messaggi unilaterali verso i consumatori. Le aziende e i professionisti del luogo erano conosciuti o tramite pubblicità su giornali locali, ma perlopiù per il famoso passaparola.

Il passaparola che sia chiaro, rimane comunque una delle pubblicità più efficaci esistenti.

Ma la questione è un’altra..

Il passaparola funziona, e anche bene, ma ha un unico presupposto:

ci devono essere persone, che ti hanno provato, si sono trovate bene, e devono continuare ad accedere al tuo studio in numero costante e possibilmente anche crescente. Quindi anche persone nuove, che fino a ieri, per un motivo o per un’altro, non erano mai venuti da te.

Perchè rispetto a 20 anni fa, non basta fare “solo” pubblicità “alla cieca”, nonostante comunque non sia qualcosa di semplice. Ci vuole tempo e competenze, ed a maggior ragione, più si è carenti in competenze e tempo e più onerosa può essere l’attività pubblicitaria…ammesso che poi ci si affidi nelle mani giuste!

Un delirio!

La sola pubblicità comunque, non basterebbe neanche!

image

L’idea di bombardare un messaggio specifico senza avere un reale feedback dai clienti o presunti tali, non è utile come lo può essere per una grande azienda che ha già un suo brand conosciuto e deve mantenerlo.

Oggigiorno ci vuole una struttura commerciale più completa, con proposte efficaci, un riscontro misurabile, bisogna sapere quali sono i numeri reali portati all’interno del tuo studio, con delle vere e proprie azioni pianificate per promuovere al meglio il tuo studio e la tua attività di medicina estetica.

In una parola, ci vuole il MARKETING!

Eh si, ora ci manca solo quello come se non ne avessi abbastanza di tutto il resto!

Ho da badare ai miei pazienti e la mia attività, non posso e non saprei neanche da dove cominciare per fare marketing.

Ma io sono un dott./ssa e non sono un commerciale.

E chissà poi quanto mi costa, va a finire che non ci rientro neanche con le spese!

Ect.

Ect.

Le posso elencare tutte, le giuste obbiezioni…

Ed il bello sta proprio qui!

So’ che non è da tutti…anzi, non lo fa proprio nessuno!! Ma…

Al marketing per promuovere la tua attività di medicina estetica non invasiva ci pensa l’azienda fornitrice, senza assolutamente nessun costo aggiuntivo!!!

Si hai capito bene, tu pensi ai pazienti perchè sei il/la dott./ssa, noi pensiamo a farti crescere, farti pubblicità e marketing mirato perchè il nostro lavoro è stare sul mercato, ed il nostro interesse è che tu ti trova quanto più possibile bene con noi, perché, sembrerà forse strano in Italia, ma a noi piace curare i nostri clienti!

Saper dare il giusto supporto ai clienti è il nostro interesse, perché vuol dire avere la possibilità di aiutare ad accrescerne il loro valore professionale, che si riflette inevitabilmente sul valore di ciò che noi promuoviamo.

 

Non male vero?!!

Detto questo, credo che potrei proseguire per ore e ore a fare esempi più specifici di marketing, a cercare di sottolineare l’importanza che c’è dietro e quanto è sottovalutato, ma sicuramente, per evitare un articolo estremamente lungo, ci sarà occasione di approfondire anche altre sfaccettature del marketing nei prossimi articoli.

Inoltre ti invito a visitare la pagina facebook del blog dove potrai trovare anche altri articoli condivisi e rimanere sempre aggiornato cliccando qui.

Non mi resta che salutarti, e sperare che sia stato anche solo leggermente utile per schiarirti quelli che sono molte volte concetti fraintesi o a volte neanche presi in considerazione.

Ti invito anche oggi a commentare l’articolo e dire quello che pensi…ogni critica per me è un motivo per crescere.

Se invece vuoi delle informazioni clicca qui sotto e sopra cosa ho riservato per te!

>> Clicca QUI <<

 

Buon proseguimento!

 

Michele 

 

L’efficacia è la misura della verità.

 

Commenti

Commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: